Che cos’è il personal branding e perchè oggi è fondamentale
Nel mondo professionale si sente sempre più spesso parlare di “personal brand”, ma esattamente che cos’è il personal branding?
Il nostro personal brand descrive chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo. Rappresenta quel punto di unicità che ci distingue dalla massa e quindi il motivo specifico per cui i potenziali clienti decidono di scegliere i nostri prodotti o servizi.
Fare personal branding significa fare marketing di noi stessi affinchè il nostro nome – e il nostro volto – siano tra i primi che vengono in mente alle persone per il nostro settore di competenza.
Un buon personal branding per il business, dunque, permette di consolidare il proprio posizionamento e ottenere unicità e autorevolezza. Inoltre, attira opportunità, contatti e i clienti ideali, quelli con cui amiamo lavorare e che ci danno più soddisfazione.
Come migliorare il personal branding?
l personal branding non si improvvisa: è un percorso lungo e strutturato, fatto di competenza e costanza, che richiede un grande lavoro di analisi su di sè.
Fare personal branding significa infatti gestire strategicamente la propria immagine professionale. Si tratta di individuare e comunicare in maniera efficace cosa sappiamo fare, perché lo facciamo e perché gli altri dovrebbero sceglierci. Lo scopo è stabilire una reputazione positiva che ci permetta di distinguerci dalla concorrenza e differenziarci sul mercato. Un’efficace strategia di personal branding costituisce la base di ogni buona azione di marketing e comunicazione per promuovere il proprio lavoro, soprattutto online.
Quindi, in concreto, come fare personal branding? Tutto parte dall’individuazione delle proprie caratteristiche differenzianti attraverso una serie di domande: chi siamo davvero? In cosa siamo esperti? Quale valore apportiamo sul mercato? Quali vantaggi offriamo ai nostri potenziali clienti? Come ci differenziamo dai nostri competitor? Quali sono i valori in cui crediamo? In questo processo può aiutarci fare una consulenza di personal branding.
Una volta definito il nostro personal brand, è il momento di comunicarlo all’esterno, alla nostra audience, ovvero i nostri potenziali clienti. Se lavori con costanza per migliorare il tuo personal branding puoi fare in modo che chi ti cerca su Google trovi proprio ciò che tu vuoi che sappia di te e della tua attività, ispirando fiducia, professionalità e competenza.
Dai visibilità alla tua attività e promuovi il tuo lavoro
Molti imprenditori o professionisti pensano che i loro risultati debbano parlare da soli, che “basti” lavorare bene per diventare un punto di riferimento nel proprio settore, ma in un mondo sempre più digitale e saturo di offerte simili essere i migliori non è sufficiente…
se gli altri non lo sanno!
Oltre a lavorare bene bisogna anche saper comunicare la nostra professionalità e far percepire agli altri il nostro valore.
I potenziali clienti devono sapere in primo luogo che esistiamo, in secondo luogo che siamo le persone giuste per risolvere un loro bisogno.
Per questo è fondamentale non solo promuovere il proprio lavoro ma anche “metterci la faccia”: esporsi in prima persona genera credibilità, fiducia e una connessione emotiva autentica con le persone, perché vuol dire che credi in ciò che fai e sei disponibile a una relazione. E più le persone ci conoscono e capiscono quali sono i nostri valori, più è probabile che vogliano scegliere i nostri servizi o prodotti, in definitiva: diventare nostri clienti.


Ma come dare visibilità alla propria attività? La formula magica è “content marketing”
Per migliorare il personal branding e pubblicizzare il proprio lavoro è fondamentale creare il proprio sito internet e il proprio blog, che dovrà essere alimentato costantemente con contenuti di valore, originali e utili per la propria nicchia di pubblico.
Bisognerà quindi scegliere i social network più in linea con il proprio target, creare contenuti ad hoc e pubblicare con costanza, condividendo le proprie conoscenze e competenze in modo da valorizzare la propria figura professionale, tenendo sempre presente il concetto di dare valore a chi legge. La costruzione di un personal brand efficace richiede tempo e impegno, ma fa davvero la differenza.
Il mio servizio di scrittura libri di business per personal branding
Oltre ai contenuti digitali, per costruire il proprio personal brand e dare visibilità alla propria attività c’è un altro strumento potentissimo: il libro.
Un libro di business – un manuale o un’autobiografia imprenditoriale – è un mezzo estremamente efficace per farsi conoscere ed emergere rispetto ai competitor, generando autorevolezza attorno al nostro personal brand e consolidando il nostro posizionamento come esperti di settore.
Scrivere un libro per il personal branding – diventare autori o autrici di un libro sull’argomento che conosciamo di più, quello per il quale vogliamo che i nostri clienti ci individuino – , ci permette di diventare, a tutti gli effetti, delle autorità nel nostro campo di competenza ed è un modo efficace per pubblicizzare il proprio lavoro.
Raccontare in un libro di business la propria storia professionale e le proprie competenze chiave permette di acquisire nuovi clienti, più consulenze, inviti come speaker a eventi e conferenze di settore. È un moltiplicatore di successo!
Grazie al mio servizio di scrittura di libri e ebook e al mio approccio di ghostwriting per il personal branding ti aiuterò a passare dai sogni ai fatti, dalle idee alle parole, e a far diventare il tuo libro una realtà concreta che ti permetterà di veicolare al pubblico la tua unicità e spiccare rispetto ai competitor.
Personal branding su LinkedIn
Linkedin è il social network professionale per eccellenza e dunque il luogo ideale per coltivare il proprio personal branding per il business.
Inoltre, l’algoritmo di LinkedIn premia maggiormente i contenuti di valore rispetto agli altri social network, e questo ti consente di arrivare a più persone se proponi contenuti validi per il target di riferimento.
Il tuo profilo LinkedIn è una vetrina preziosa e deve essere curato nei dettagli, ma affinché la costruzione del personal branding su LinkedIn funzioni, il profilo deve anche essere costantemente movimentato dalla condivisione di contenuti e dal networking.
Per costruire il tuo personal branding con Linkedin è necessario avere una strategia chiara, basata sull’analisi del target, l’ottimizzazione del profilo, la costruzione di una rete di contatti, la creazione di contenuti di valore e l’interazione con la tua rete.
Con i miei servizi di copywriting posso aiutarti sia nell’ottimizzazione del profilo sia nella creazione di contenuti di valore per il tuo pubblico.
Ottimizzare il profilo vuol dire scegliere delle parole chiave da utilizzare per esprimere chiaramente di cosa ti occupi, qual è il tuo settore di appartenenza e quali vantaggi puoi offrire. Vuol dire creare una headline, un sommario e un riepilogo che ti permettano di farti trovare dalle persone a cui vuoi arrivare.
E poi ci sono i contenuti: per fare personal branding su Linkedin, differenziarti dagli altri e sfruttare al meglio le potenzialità di questo social è essenziale postare contenuti di qualità. Ma per produrre contenuti di valore con costanza ci vuole metodo e pianificazione: con il mio servizio di piano editoriale social posso creare il tuo piano editoriale per Linkedin e sviluppare con regolarità i copy per i tuoi post in modo che siano costanti, attraenti e interessanti per i tuoi follower.
Sei interessato ai miei
servizi di copywriting?
Vuoi dare una svolta al tuo personal brand? Vuoi scrivere un libro per posizionarti come autorità nella tua nicchia? Oppure hai deciso di investire sul blog o sui tuoi profili social, in particolare su LinkedIn? Lavoriamo insieme!
Raccontami a quale servizio sei interessato e ti fornirò un preventivo personalizzato.