Ghostwriter o editor: a chi rivolgerti per scrivere il tuo libro?

Ghostwriter o editor

Vuoi condividere la tua storia in un libro ma non hai il tempo per scrivere? O magari hai già scritto qualcosa ma non sai proprio come andare avanti?

Probabilmente hai sentito parlare di ghostwriter e editor: comprendere le differenze fra queste due figure è essenziale per decidere quale dei due professionisti sia più adatto alle tue esigenze.

Vediamo quindi insieme quali sono le differenze fra ghostwriter e editor e come entrambi possono aiutarti a creare la migliore versione possibile del tuo libro.

Cosa fa il ghostwriter?

Un ghostwriter è uno scrittore professionista che ti aiuta a scrivere il tuo testo, o lo scrive integralmente per te. Tu ci metti i racconti, gli aneddoti, le idee e i concetti chiave che vuoi comunicare, il ghostwriter traduce tutto questo in scrittura, in un testo che funzioni e soprattutto che sia funzionale per il pubblico a cui vuoi rivolgerti.

Se hai un’idea brillante per un libro, ma non hai tempo, competenze (o pazienza!) per scrivere, un ghostwriter può fare al caso tuo. I ghostwriter scrivono principalmente autobiografie, manuali, storie d’impresa e saggi, ma possono occuparsi anche di articoli di blog, post per social media, lettere, discorsi e molto altro.

Delegare la scrittura a un ghostwriter ti permette di concentrarti su altre attività, mentre il ghostwriter lavora al tuo testo, partendo dalla “carta bianca” fino ad arrivare a creare il libro. Alla fine, il ghostwriter ti cederà i diritti sul contenuto, permettendoti di presentarti come l’autore unico del testo.

Chi è l’editor di un libro?

Il termine “editor” deriva dall’inglese to edit, cioè “revisionare”. Ma che cosa fa un editor?

L’editor è un professionista che possiede competenze editoriali e narrative ed è capace di analizzare un testo, cogliendone le qualità e le debolezze, con occhi obiettivi. A differenza di un ghostwriter, un editor non scrive il contenuto di un libro da zero ma affina e perfeziona quello che già esiste, lavorando su un testo già scritto per migliorarne la grammatica, la forma, la struttura e la coerenza.

Quindi, se hai già scritto il tuo libro ma senti che qualcosa non va o semplicemente vuoi alzarne il livello di qualità in vista della pubblicazione, un lavoro di editing è la scelta giusta per te.

Tieni presente, però, che ci sono diversi tipi di editing. In particolare, la differenza principale è quella fra:

  • editing leggero: si applica a testi che non hanno grandi problemi, è un editing grammaticale e stilistico che punta a rendere la narrazione omogenea e a ottimizzare lo stile;
  • editing profondo: si tratta di un editing più complesso, che scende in profondità e va ad agire sui contenuti e sulla struttura del testo.

Una figura “jolly” fra editing e ghost writer: il book doctor

In ambito anglosassone c’è una figura che si colloca a metà strada fra ghostwriting e editing: è il “book doctor”, un vero e proprio “dottore del libro” che entra in scena se il tuo testo è completo ma qualcosa non funziona. Il book doctor fa un “check up” al tuo libro e interviene per diagnosticare e curare i punti deboli del testo.

In Italia tale ruolo non esiste in questa specifica veste, ma a seconda dei casi può venire ricoperto da ghostwriter che riscrivono parzialmente il testo, o da editor che svolgono un editing profondo e aiutano l’autore a dare la giusta direzione al libro.

A differenza di un editor che lavora soprattutto sull’aspetto grammaticale e stilistico, un book doctor può effettivamente trovarsi a riscrivere parti del testo, a migliorarne la struttura o a proporre nuovi spunti creativi, aiutando l’autore a vedere nuove possibilità per la narrazione e a esplorare nuovi approcci al testo. Lo scopo è rendere il prodotto finale di alta qualità e interessante per il mercato target.

Un lavoro di questo tipo è altamente personalizzato, va studiato caso per caso e richiede grande competenza e flessibilità, ma proprio per questo può fare la differenza nell’alzare il livello di qualità di un libro. Si tratta di un supporto estremamente prezioso per gli autori che necessitano di un aiuto concreto per migliorare il loro testo prima di procedere alla pubblicazione.

Qual è il professionista giusto per aiutarti a scrivere il tuo libro?

Che tu abbia bisogno di un lavoro di editing o di un ghost writer, tieni presente che entrambi i servizi (che possono essere svolti anche dalla stessa persona, come nel mio caso) possono offrire un contributo significativo al successo del tuo libro.

La scelta fra ghostwriter e editor dipende sostanzialmente dallo stato del tuo progetto e dal tuo obiettivo finale: se parti da zero o da una semplice idea e hai bisogno di qualcuno che scriva il testo al posto tuo, il ghostwriter è la soluzione ideale; se invece il tuo lavoro è già ben definito e hai bisogno di un occhio esperto per rifinirlo e migliorarlo, allora hai bisogno di un editing.

In entrambi i casi, la chiave è scegliere un professionista qualificato e che abbia esperienza nel tipo di testo che intendi pubblicare. Per assicurarti di selezionare il professionista giusto per te, valuta attentamente le tue esigenze e le tue aspettative. Chiedi referenze e discuti apertamente del tuo progetto prima di scegliere a chi affidarti. Per andare sul sicuro ed evitare errori, ti suggerisco di leggere il mio identikit del ghostwriting professionista.

Se sei in dubbio su quale tipo di intervento faccia al caso tuo, prenota una call conoscitiva gratuita: ne parleremo insieme e ti farò una proposta personalizzata per rendere finalmente la tua idea di libro qualcosa di reale, o per dare una bella lucidata al testo che hai già scritto!

 

Indice

Sei interessato ai miei
servizi di copywriting e ghostwriting?

Sei interessato ai miei
servizi di copywriting e ghostwriting?

Contattami subito per fissare un appuntamento o per ricevere informazioni